Premio Campiello 63^ Edizione: il 30 maggio la selezione della cinquina a Palazzo del Bo

La Giuria dei Letterati, presieduta da Giorgio Zanchini, sceglierà la cinquina finalista che si contenderà il Premio Campiello durante la finale di sabato 13 settembre al Teatro La Fenice di Venezia.
pubblicato il 05/27/2025


Venezia, 27 maggio 2025Venerdì 30 maggio a Padova si terrà il prossimo appuntamento del Premio Campiello, durante il quale la Giuria dei Letterati selezionerà la Cinquina Finalista. In questa occasione verrà anche annunciato il vincitore del Premio Campiello Opera Prima, un riconoscimento riservato a un autore esordiente. La selezione della cinquina rappresenta il culmine di un lungo lavoro che impegna i giurati per mesi nella lettura dei numerosi romanzi ricevuti dalla Segreteria.

Segui la diretta streaming.


La Cerimonia di Selezione della Cinquina Finalista sarà presentata da Giancarlo Leone, giornalista e manager televisivo, già presidente dell'Associazione Produttori Audiovisivi (APA), e vedrà la partecipazione di Raffaele Boscaini, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, Paola Carron, Presidente di Confindustria Veneto Est, Monica Salvadori, Professoressa e Prorettrice con delega al patrimonio artistico, storico e culturale dell'Università degli Studi di Padova e Margherita Cera, Assessora all'Innovazione e Transizione Digitale del Comune di Padova.

Durante la mattinata prenderanno la parola i membri della Giuria dei Letterati, quest’anno presieduta per la prima volta da Giorgio Zanchini. Accanto al nuovo presidente, entrano a far parte del collegio tre nuove voci di rilievo: Rita Librandi, Liliana Rampello e Stefano Salis. Completano la Giuria i confermati Alessandro Beretta, Federico Bertoni, Daniela Brogi, Silvia Calandrelli, Daria Galateria, Lorenzo Tomasin e Roberto Vecchioni, che proseguono il loro impegno nel valutare le opere in concorso. Sarà presente anche il Comitato Tecnico, con il Presidente Giorgio Pullini, e i componenti Gilberto Pizzamiglio e Ricciarda Ricorda.

Tra giugno e luglio si svolgerà il tradizionale tour letterario con gli autori finalisti, che farà tappa in diverse località italiane: un’iniziativa nata nel 2006, con la quale la Fondazione Il Campiello promuove la cinquina e diffonde la lettura in tutta Italia. Tra le città finora confermate: Roma, Civitavecchia, Vicenza, Treviso, Pavullo nel Frignano (Modena), Brindisi, Bisceglie, Alberobello, Jesolo, Lido di Venezia, Asiago, Folgaria.

Si confermano, inoltre, alcune importanti partnership: quella con Intesa Sanpaolo, Main Partner del Premio e partner esclusivo del Campiello Giovani, con Pirelli e la Fondazione Pirelli, grazie alla quale è nato il Campiello Junior, il riconoscimento letterario dedicato alla narrativa e alla poesia per i ragazzi. E ancora, le collaborazioni con il CPM Music Institute di Franco Mussida, il Teatro Stabile del Veneto e il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Docg. Una serie di progetti ai quali la Fondazione Il Campiello sta lavorando da tempo, per superare le classiche divisioni tra le arti, creando così un laboratorio creativo, permanente e inclusivo.          

Scopri i sostenitori della 63ª edizione del Premio Campiello.

Gli eventi conclusivi della 63^ edizione si svolgeranno a Venezia e prevedono: venerdì 12 settembre la proclamazione del vincitore del Campiello Giovani in un evento dedicato al Teatro Goldoni a Venezia, realizzato grazie al supporto di Intesa Sanpaolo, partner esclusivo del Campiello Giovani; la mattina di sabato 13 settembre la conferenza stampa conclusiva del Premio Campiello, infine la sera di sabato 13 settembre la finale del Premio Campiello 2025 al Teatro La Fenice con l’annuncio del vincitore scelto dalla Giuria dei Trecento Lettori anonimi.

In allegato la nota completa.

Allegati

 Selezione Cinquina_Pre.pdf (156 kb)