Il Premio si rivolge a lettori delle scuole primarie (classi III, IV e V) e secondarie di primo grado (classi I, II e III), secondo le modalità indicate nel presente Regolamento.
Sede del Premio
Fondazione Il Campiello Via Torino 151/C
30172 Venezia – Mestre
tel. 041/2517520, fax 041/2517576
www.premiocampiello.org;
Email: junior@premiocampiello.it
GIURIE
Art. 1. - Giuria Tecnica
Ogni anno, la Fondazione nomina una Giuria Tecnica composta da cultori di lettere e specialisti in letteratura per ragazzi, con mandato rinnovabile. Il Presidente della Giuria è scelto tra personalità del mondo culturale.
L’adesione alla Giuria implica l’accettazione del presente Regolamento e la partecipazione alle attività istituzionali, comprese riunioni, eventi e iniziative collaterali organizzate dalla Fondazione o da altri soggetti in collaborazione con essa.
Art. 2. - Comitato Tecnico
È nominato annualmente dalla Fondazione con mandato rinnovabile. È composto da due specialisti con il compito di verificare l’ammissibilità delle opere, interpretando il Regolamento. Il giudizio del Comitato è insindacabile.
Art. 3. - Giuria dei Giovani Lettori
La Giuria dei Giovani Lettori è composta da 240 ragazzi di lingua italiana, residenti in Italia e
all’estero, suddivisi equamente in due categorie:
- Campiello Junior 7–10 anni: studenti delle classi III, IV e V della scuola primaria;
- Campiello Junior 11–14 anni: studenti delle classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado.
Possono partecipare sia singoli giovani lettori che intere classi. L’iscrizione avviene compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.premiocampiello.org, entro le ore 12.00 del 28 novembre 2025.
FUNZIONAMENTO DEL CONCORSO
Art. 4. - Requisiti delle Opere
Sono ammesse opere di narrativa italiana (romanzi, raccolte di racconti), poesie e testi teatrali per ragazzi, pubblicate per la prima volta in formato cartaceo tra il 1 ottobre 2024 e il 30 settembre 2025, dotate di codice ISBN e regolarmente in commercio, i cui Autori risultino viventi alla data della riunione di Selezione dei finalisti (art. 8).
Non sono ammessi:
- eBook privi di edizione cartacea;
- edizioni cartacee acquistabili solo "on demand" o esclusivamente online.
Le opere prive dell’indicazione (mese e anno) di prima pubblicazione devono essere accompagnate da dichiarazione dell’Editore che certifichi tali dati.
Il Concorso si articola in due categorie:
- Campiello Junior 7–10 anni – lettori scuola primaria (III, IV, V)
- Campiello Junior 11–14 anni – lettori scuola secondaria di primo grado (I, II, III)
Art. 5. – Modalità di Partecipazione
Editori o Autori devono:
- Inviare 10 copie cartacee dell’opera alla Segreteria del Premio entro le ore 18.00 del 20 ottobre 2025 (data di arrivo);
- Compilare l’iscrizione online sul sito www.premiocampiello.org;
- Allegare eventuale autodichiarazione in caso di:
- pubblicazione con pseudonimo (con indicazione del vero nome dell’autore);
- assenza di data tipografica.
Le opere devono essere scritte da un singolo autore. Le copie inviate non saranno restituite.
Gli Autori selezionati si impegnano a partecipare agli eventi promozionali del Premio. Tale impegno va sottoscritto tramite apposito modulo (Allegato 1) all’atto dell’iscrizione. Gli Autori di opere segnalate dalla Giuria che non intendono partecipare al concorso devono esplicitamente dichiararlo per iscritto alla Segreteria del Campiello prima della data di Selezione dei finalisti.
Art. 6. - Segnalazioni
Ogni membro della Giuria Tecnica può segnalare da 3 a 10 opere per ciascuna categoria.
Saranno ammesse alla Selezione solo le opere segnalate.
Art. 7. - Verifica dell’Ammissibilità
Entro 10 giorni dalla data della Selezione, il Comitato Tecnico verifica l’idoneità delle opere
secondo i criteri degli artt. 4 e 5.
Il giudizio del Comitato Tecnico è insindacabile.
a) CAMPIELLO JUNIOR - SELEZIONE DEI FINALISTI
Art. 8. - Scelta delle Terne Finaliste
La Giuria seleziona tre finalisti per ciascuna categoria. Possono essere ammesse opere già premiate o di autori precedentemente vincitori.
La seduta è pubblica e si svolgerà entro la prima decade di dicembre 2025 (data da definire).
Art. 9. - Modalità della Selezione
Durante la seduta:
1. Ogni Giurato presenta le opere ritenute significative (ordine stabilito per sorteggio e poi alfabetico);
2. Al secondo giro, si votano le tre opere preferite per ciascuna categoria;
3. Le opere che ottengono almeno la metà più uno dei voti vengono selezionate;
4. In caso di ex aequo, si procede a ballottaggio. Se la parità persiste, il voto del Presidente vale doppio.
Art. 10. - Riconoscimento
Le opere finaliste possono fregiarsi del titolo: "Campiello Junior – Selezione della Giuria" che va
riportato su fascetta, secondo le linee guida fornite dalla Fondazione.
Art. 11. – Obblighi degli Autori Finalisti
Gli Autori si impegnano a partecipare a tutte le fasi del Premio, comprese le iniziative promozionali e gli eventi organizzati prima o dopo la cerimonia conclusiva.
b) SELEZIONE DEL VINCITORE CAMPIELLO JUNIOR
Art. 12. – Votazione dei Giovani Lettori
Le tre opere finaliste per categoria vengono sottoposte al voto della Giuria dei Giovani Lettori.
I voti devono pervenire entro le ore 12.00 del giorno precedente la Cerimonia di Premiazione (aprile 2026, data da definire).
Art. 13. – Invio Copie Finaliste
Gli editori delle opere finaliste devono inviare gratuitamente 140 copie ciascuna alla Segreteria, e
garantire l’acquisto di ulteriori copie con sconto del 50% sul prezzo di copertina.
Art. 14. – Impossibilità di Ritiro
Un Autore prescelto nella seduta di selezione non può ritirarsi dal Premio.
Art. 15. – Opere Vincitrici
L’opera che ottiene il maggior numero di voti in ciascuna categoria è proclamata vincitrice della
5ª edizione:
- Campiello Junior 7–10
- Campiello Junior 11–14
La dicitura dovrà essere riportata su fascetta secondo le specifiche della Fondazione. Gli editori dei libri vincitori dovranno inviare alla Segreteria 10 copie gratuite.
PREMIAZIONE
Art. 16. – Cerimonia e Premio in denaro
La proclamazione avverrà a Venezia durante la Cerimonia di Premiazione del Campiello 2026. Il Premio consiste in un riconoscimento in denaro di 2.000 euro per ciascuna categoria, da ritirare personalmente dai vincitori.
In caso di mancato ritiro, l’importo sarà devoluto in beneficenza.