Ha curato, per le edizioni Guerini e Associati, il libro Silone, la libertà, che contiene numerosi saggi sulla figura e l’opera del grande scrittore abruzzese.
Per l’attività professionale e per il suo impegno nel campo della tutela dei diritti umani ha avuto oltre cento riconoscimenti, fra cui: il Premio Sant-Vincent di giornalismo, il Premio internazionale Echo dell’Unione Europea (Vienna). Il Premio nazionale per il giornalismo e la solidarietà, “Gran Prix” (Milano), il Premio Sodalitas per il giornalismo impegnato in iniziative sociali (Milano), il Premio internazionale Ostia-Mare di Roma (per la saggistica), il Premio Maria Grazia Cutuli per il giornalismo (S. Severo - Foggia), il Premio internazionale Ignazio Silone (Sulmona, 2003), il Premio Antonio Russo (Pescara, 2003), Premio “Città delle Rose”, Roseto degli Abruzzi, 2004, Premio Rosario Livatino (2004), il Premio Indro Montanelli, (2004), il premio Guidarello per il giornalismo d’autore (2005), il premio internazionale Ischia per il giornalismo (2007) .
E’ editorialista di numerosi quotidiani, tra cui: QN (Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione), Il Giornale di Sicilia, Il Gazzettino, La Prealpina, L’Arena di Verona, ecc. e del settimanale Panorama. Aldo Forbice, come responsabile di “Zapping”, ha condotto numerose campagne per la tutela dei diritti umani, coinvolgendo centinaia di parlamentari, migliaia di sindaci, presidenti di regione di province, intellettuali.
Ha partecipato a numerosi seminari e incontri nelle università “La Sapienza” di Roma (sociologia e scienze politiche), di Padova, Catania, Pescara e Milano.
Ha insegnato all’Università degli studi di Teramo negli anni 2005-2007 Analisi della sfera pubblica nella facoltà di Scienze della comunicazione. Nella stessa facoltà quest’anno svolge un corso di giornalismo su Comunicazione e informazione. Nell’ottobre - novembre del 2007 ha svolto un corso, alla facoltà di sociologia dell’Università “La Sapienza di Roma”, su giornalismo radiofonico e società, che ripeterà anche quest’anno.
E’ direttore di “Umanitaria”, una manifestazione sui diritti umani, la cui prima edizione si è svolta dal 27 maggio al 12 giugno 2005 nel palazzo Doria di Valmontone, col patrocinio del Parlamento europeo e l’adesione di tutte le organizzazioni di tutela dei diritti umani (Unicef, Amnesty, Medici senza frontiere, Terre des hommes, ecc.). La seconda edizione si è svolta, sempre a Valmontone, nell’aprile- maggio 2006.
Nel gennaio 2006 il Presidente Ciampi lo ha insignito del titolo di Commendatore della Repubblica per meriti professionali e per l’ impegno nel campo dei diritti umani. Nel dicembre 2007 la Società Umanitaria di Milano e la Lega Internazionale per i Diritti dell’Uomo ( LIDU ) hanno deciso di nominarlo “Cavaliere dei Diritti Umani” per “l’intensa, instancabile e pluriennale attività in favore della tutela dei diritti umani” .