[ altre notizie ] |
La finale è stata condotta da Natasha Stefanenko e Enrico Bertolino. Tra momenti d’intrattenimento e approfondimento culturale, i due conduttori hanno dialogato con i cinque finalisti e seguito con loro le fasi delle votazioni.
Ognuno degli scrittori ha avuto un testimonial d’eccezione: Stefano Accorsi e Kasia Smutniak, Vittorino Andreoli, Federica Fracassi, Massimo Recalcati e Sandro Veronesi hanno portato un loro contributo video sui libri in concorso e sul Premio Campiello. Ad arricchire la serata, la presenza del giovane talento della canzone italiana Michele Bravi e della sua resident band I Ridillo.
Durante la cerimonia sono stati premiati anche i vincitori degli altri riconoscimenti previsti dalla Fondazione Il Campiello: il vincitore della 22^ edizione del Campiello Giovani, Andrea Zancanaro, l’Opera Prima, assegnata a Francesca Manfredi per la raccolta di racconti Un buon posto dove stare (La Nave di Teseo), il Premio Fondazione Il Campiello, il riconoscimento alla carriera attribuito quest’anno a Rosetta Loy.
Ha assistito alla serata un parterre di circa mille invitati tra ospiti istituzionali, rappresentanti del mondo imprenditoriale, della cultura e delle case editrici. Tra gli ospiti più importanti: Luigi Brugnaro – Sindaco di Venezia, Carlo Boffi – Prefetto di Venezia, Emma Marcegaglia – Presidente Eni, Arrigo Cipriani – Patron Harry’s Bar, Inti Ligabue – Amministratore Delegato del Gruppo Ligabue, il Conte Gaetano Marzotto, Piergiorgio e Franca Coin.
Per il mondo dell’editoria: Enrico Selva Coddè - Amministratore Delegato area trade di Mondadori, Mario Andreose - Editor e scrittore, Elisabetta Sgarbi – Direttore editoriale di Bompiani, Cesare e Luca De Michelis – Presidente e Amministratore Delegato di Marsilio Editori,
I premi in vetro per il vincitore del Campiello Giovani e dell’Opera Prima sono stati realizzati dalla Scuola Abate Zanetti. Gli abiti indossati dalle hostess sono disegnati dall’atélier milanese Fontana Couture e le calzature dall’azienda Rossi Moda. Il materiale di comunicazione è stato realizzato da Grafiche Antiga grazie alla creatività di Studio Lanza. L’omaggio dei cinque libri finalisti è stato reso possibile grazie alla collaborazione di UCIMU e al packaging di Pro-Gest.
Il Premio Campiello è attivo anche sui social network. E’ stato possibile seguire la serata finale dalle ore 20.00 in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/PremioCampiello e il live tweeting sull'account ufficiale @PremioCampiello seguendo #Campiello2017.
Il Premio Campiello, istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto, è promosso e gestito dalla Fondazione Il Campiello, composta dalle Associazioni Industriali del Veneto e dalla loro Federazione regionale. È uno dei pochi casi di successo in Italia di connessione concreta e strategica tra mondo dell’impresa e della cultura, accreditandosi come una delle più importanti competizioni letterarie italiane.
La 55^ edizione del Premio Campiello è realizzata grazie al sostegno di Umana, Eni, BNL Gruppo BNP Paribas, Veronafiere, Anthea, The Merchant of Venice, Calearo Antenne, Sum, Somec, Ballin, Texa e con la collaborazione di Grafiche Antiga, Abate Zanetti, Consorzio Di Tutela Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene, CenacoloArtom e il supporto tecnico di Fontana Couture, Print Materia, Pro-Gest e Rossi Moda. Rai è il Main Media Partner, Rai Cultura e Rai Radio3 sono i Media Partner.