E’ richiesto inoltre l’invio dello scritto anche in file word su CD o all’indirizzo e-mail: campiello.giovani@confindustria.veneto.it.
Il Comitato di Gestione del Premio Campiello provvede annualmente a nominare per la prima fase del concorso una Giuria di Selezione, composta da vincitori delle passate edizioni e da Giovani Imprenditori. Tale Giuria viene composta da un minimo di sei a un massimo di dodici persone.
La Giuria di Selezione, entro il 26 febbraio 2009, deve selezionare 25 lavori, che passano quindi alla fase successiva del concorso.
A tal fine, sempre con scadenza annuale, il Comitato di Gestione del Premio Campiello nomina un Comitato Tecnico, composto da tre membri, che ha il compito di valutare i lavori scelti dalla Giuria di Selezione e di designare i cinque finalisti entro il 27 marzo 2009.
Il vincitore assoluto viene successivamente proclamato dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello a settembre a Venezia, nel corso della giornata conclusiva del Premio.
Tra i lavori, sempre in lingua italiana, inviati da un paese estero il Comitato Tecnico ne seleziona uno cui viene assegnato uno speciale riconoscimento in occasione della serata conclusiva del Premio Campiello.
Il Comitato di Gestione del Premio Campiello nomina un Presidente del concorso, che coordina i lavori nella fase finale.
L’assegnazione di credito formativo per gli studenti partecipanti al concorso è a discrezione dei singoli istituti.
Le cinque opere finaliste vengono raccolte in una collana a uso istituzionale realizzata a cura della Fondazione Il Campiello. I finalisti hanno diritto a una dotazione di libri e all’invito alla serata finale del Premio Campiello.
Il vincitore assoluto ha diritto a una vacanza-studio in un Paese Europeo.
Venezia, settembre 2008