ANDREA ZANCANARO VINCE LA 22^ EDIZIONE DEL CAMPIELLO GIOVANI
21 anni, di Feltre (BL), si è aggiudicato il concorso con il racconto “Ognuno ha il suo mostro”
pubblicato il 09/08/2017
Andrea Zancanaro è il
vincitore della
22^ edizione del
Campiello Giovani, il concorso riservato ai giovani tra i 15 e i 22 anni organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto.
Andrea Zancanaro,
21 anni di Feltre (Belluno), si è aggiudicato il premio con il racconto
“Ognuno ha il suo mostro” scelto dalla
Giuria dei Letterati, presieduta da Ottavia Piccolo,
tra i cinque
racconti
arrivati in finale. Di seguito la
motivazione della Giuria.
“
Il racconto non è privo di tratti di immaturità e di insicurezza che caratterizzano tutti i testi giunti in cinquina. É la storia di un incontro tra due lucidi disagi psichici, apprezzabile per la capacità di delineare in uno stile semplice e piano, in poche pagine, due personalità distinte e parimenti eccentriche, facendole incontrare in un’alchimia calibrata e plausibile quanto può esserlo la piccola follia del quotidiano”.
Gli
altri finalisti di questa edizione del
Campiello Giovani erano:
Arianna Babbi, 19 anni di Classe (RA), con il racconto
Cerchi,
Martina Pastori, 20 anni di Rho (MI), con il racconto
Un istante appena,
Sahara Rossi, 18 anni di Roma, con il racconto
Cuore di terra,
Teresa Tonini, 17 anni di Ponzano Veneto (TV), con il racconto
Restauración.
Il vincitore è stato proclamato venerdì 8 settembre durante l’
esclusivo evento “Campiello Ducale – Parole e Musica a Palazzo” che si è svolto a
Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano grazie alla
collaborazione tra Fondazione Il Campiello e Fondazione Musei Civici di Venezia.
Protagonisti della serata i cinque giovani finalisti che sono stati al centro di uno
spettacolo all’insegna della letteratura, del teatro e della musica, condotto dal regista e attore Davide Stefanato. Cuore dello spettacolo,
cinque racconti inediti scritti per l’occasione dai giovani autori e
ispirati ad alcune
sale o opere d’arte del museo del Settecento Veneziano.
I racconti sono stati presentati al pubblico in un suggestivo percorso all’interno del Palazzo e affidati all’interpretazione di giovani attori dell’associazione culturale “
Kairos Teatro e Danza” di Venezia con l’accompagnamento musicale degli allievi del
Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
A fare gli onori di casa sono stati
Matteo Zoppas, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto,
Andrea Tomat, Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello, e
Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia.