Ilaria Mattioni e Chiara Carminati vincono la 4^ edizione del Campiello Junior

Le scrittrici hanno vinto il Premio Campiello Junior 2025, rispettivamente, nella categoria 7-10 anni con "La figlia del gigante" (Feltrinelli) e 11-14 anni con "Nella tua pelle" (Bompiani). L’annuncio oggi a Vicenza, in occasione della cerimonia finale al Teatro Comunale.
pubblicato il 04/10/2025


Vicenza/Venezia, 10 aprile 2025 – La quarta edizione del Premio Campiello Junior, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Il Campiello, Pirelli e la Fondazione Pirelli, ha decretato le sue vincitrici nel corso di un evento presso la Sala del Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza. Nella categoria 7-10 anni, il premio è stato assegnato a Ilaria Mattioni per il libro "La figlia del gigante" (Feltrinelli). Per la categoria 11-14 anni, invece, ha trionfato Chiara Carminati con il libro "Nella tua pelle" (Bompiani).

I libri premiati hanno ottenuto rispettivamente 64 voti su 118 e 66 su 117 espressi dalle due Giurie Popolari dedicate, ciascuna composta da 120 ragazzi provenienti da tutte le Regioni d’Italia e dall’estero grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e delle Cooperazione Internazionale. Ad avere l’ultima parola sulla scelta delle vincitrici sono stati, quindi, i ragazzi dell’ultimo anno delle scuole primarie per la categoria 7-10 anni e del triennio delle scuole secondarie di primo grado per la categoria 11-14 anni.

Al secondo posto per la categoria 7-10 anni, si è classificata Vivian Lamarque "Storia con mare cielo e paura" (Salani Editore) con 33 voti, al terzo posto Guia Risari "I giorni di Alban" (Giunti Editori) con 21 voti.             
Per la categoria 11-14 anni, invece, Simona Baldelli con il libro "Il ciambellano e il lupo" (Emons Libri & audiolibri) si aggiudica 43 voti, mentre Beatrice Masini con il libro "Una casa fuori dal tempo" (Mondadori) ne ottiene 8.

La finale, guidata da Armando Traverso, conduttore di Rai Radio Kids e volto storico della tv per ragazzi, insieme all'autore e regista Davide Stefanato, ha visto la partecipazione di 348 studenti provenienti da: la Scuola Secondaria di Primo Grado Ambrosoli, la Scuola Primaria Zecchetto, l’Istituto Comprensivo 10 - Calderari, l’Istituto Comprensivo 3 - Scamozzi, l’Istituto Comprensivo 6 e 7 - Muttoni, e gli Istituti Comprensivi 2 e 4 di Vicenza; l’Istituto Comprensivo 1 – Vittorelli e l’Istituto Comprensivo 3 – Bellavitis di Bassano del Grappa; e infine l’Istituto Comprensivo Bizio – Villaganzerla di Longare, l’Istituto Comprensivo “A. Frank” di Montecchio Maggiore e la Scuola De Amicis di Trani.

Protagoniste indiscusse della mattinata sono state le autrici finaliste delle due categorie in gara, selezionate dalla prestigiosa Giuria di Selezione del Premio, composta da: Pino Boero, già professore ordinario di Letteratura per l'infanzia dell'Università di Genova e Presidente di Giuria; Emma Beseghi, già professore ordinario di Letteratura per l'infanzia presso l'Università di Bologna; Lea Martina Forti Grazzini, autrice e sceneggiatrice di programmi radio e tv Rai; Chiara Lagani, attrice drammaturga; Michela Possamai, docente presso l'Università IUSVE di Venezia, già membro del Comitato Tecnico del Campiello Giovani.
 
Sono intervenuti, inoltre, Giacomo Possamai, Sindaco di Vicenza, Ivan Tomasi, delegato all’Education di Confindustria Vicenza, Mariacristina Gribaudi, Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello e Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli.

Il Campiello Junior si è arricchito da quest’anno di due importanti collaborazioni: con Rai Radio Kids, la radio per bambini di Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A −, grazie alla quale il Premio è stato promosso e raccontato all’interno di alcune rubriche e programmi e della collaborazione con il Salone Internazionale del Libro Torino, prestigiosa vetrina in cui verranno presentate le vincitrici dell'edizione 2025.
 
Le autrici vincitrici saranno ufficialmente celebrate sabato 13 settembre durante la Cerimonia di Premiazione del Campiello 2025 che si terrà presso il Teatro La Fenice di Venezia, in un'ideale continuità tra la letteratura per ragazzi e la grande narrativa italiana contemporanea.

In allegato la nota completa.

Allegati

 CS Campiello Junior - Vincitori 4 edizione.pdf (331 kb)