[ altre notizie ] |
Questa iniziativa, nata dalla proficua collaborazione tra il Premio e le istituzioni scolastiche locali, mira a infondere nei giovani il piacere della lettura, pilastro fondamentale nel loro percorso di crescita personale e culturale.
Il viaggio letterario inizierà online con gli autori finalisti della categoria 7-10 anni, offrendo agli studenti delle scuole primarie di Vicenza l'opportunità di dialogare direttamente con loro.
Ilaria Mattioni, autrice di "La figlia del gigante" (Giangiacomo Feltrinelli Editori), aprirà la serie di incontri giovedì 13 marzo, dalle 9:00 alle 10:00, coinvolgendo le classi 3C Tiepolo, 4A e 5A del plesso "P. Lioy" e la 5B della Scuola Primaria Zecchetto. Seguirà, mercoledì 19 marzo, dalle 10:30 alle 11:30, l'incontro con Vivian Lamarque, autrice di "Storia con mare cielo e paura" (Salani Editore), che vedrà la partecipazione delle classi 5A, 5B, 5C e 5D della Scuola Primaria Zecchetto e della 5A della Scuola Primaria Giovanni XXIII. Infine, mercoledì 26 marzo, dalle 9:00 alle 10:00, Guia Risari, autrice di "I giorni di Alban" (Giunti Editore), incontrerà le classi 4A e 5A della Scuola Primaria Villaganzerla.
L'esperienza si sposterà poi in presenza con le autrici finaliste della categoria 11-14 anni, offrendo agli studenti delle scuole secondarie di primo grado l'opportunità di incontrarle dal vivo.
Martedì 18 marzo, alle ore 18:00, le Gallerie d'Italia di Vicenza ospiteranno un incontro speciale aperto al pubblico con Simona Baldelli, autrice di "Il ciambellano e il lupo" (Emons libri & audiolibri), Chiara Carminati, autrice di "Nella tua pelle" (Bompiani) e Beatrice Masini, autrice di "Una casa fuori dal tempo" (Mondadori), moderato da Cristina Berardo. Il giorno successivo, mercoledì 19 marzo, le autrici incontreranno gli studenti di due istituti scolastici: dalle 9:00 alle 10:30 saranno all'Istituto di Istruzione Secondaria di Primo Grado "Vicenzo Scamozzi" IC3, e dalle 11:00 alle 12:30 all'Istituto di Istruzione Secondaria di Primo Grado "Francesco Muttoni" IC 6_7.
I finalisti sono stati selezionati nel corso di una votazione nell’Headquarters Pirelli a Milano il 5 dicembre scorso dalla Giuria del Premio presieduta da Pino Boero, già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura, e composta da: Emma Beseghi, già professore ordinario di Letteratura per l'infanzia presso l'Università di Bologna; Lea Martina Forti Grazzini, autrice e sceneggiatrice di programmi radio e tv Rai; Chiara Lagani, attrice e drammaturga; Michela Possamai, docente presso l’Università IUSVE di Venezia, già membro del Comitato Tecnico del Campiello Giovani.
Le opere sono ora al vaglio dei veri protagonisti di questo premio, giovani lettori di tutta Italia, chiamati a scegliere il vincitore di questa quarta edizione: una giuria popolare composta da 240 ragazzi, suddivisi in due categorie di 120 ciascuna, che avrà infatti il compito della selezione finale.
I vincitori, ai quali è riconosciuto un premio in denaro di 2.000 euro, saranno annunciati il 10 aprile 2025 presso la sala del ridotto del Teatro Comunale di Vicenza e celebrati a settembre durante la Cerimonia di Premiazione del Campiello 2025.
In allegato la nota completa.